Canali Minisiti ECM

Mauro Zampolini entra in carica come nuovo presidente della Società Italiana di Riabilitazione Neurologica

Neurologia Redazione DottNet | 14/06/2022 11:55

Antonio De Tanti è stato eletto come presidente: entrerà in carica fra 2 anni

Si sono svolte a Napoli, all’interno del XXI Congresso Nazionale della SIRN, Società Italiana di Riabilitazione Neurologica, le elezioni per il nuovo direttivo della società scientifica multidisciplinare che raccoglie l'adesione di tutte le figure professionali interessate alla riabilitazione neurologica, ovvero medici, psicologi, fisioterapisti, logoterapisti, terapisti occupazionali, psicomotricisti, ingegneri, tecnici ortopedici e di neurofisiopatologiaAntonio De Tanti di Parma e tesoriere uscente della Sirn, è stato eletto presidente: entrerà in carica nel 2024. Come da statuto a Napoli si è svolto il passaggio di consegne alla presidenza tra Stefano Paolucci di Roma, ora past president e Mauro Zampolini di Foligno (PG) è da ieri presidente in carica. «La mia Presidenza – ha dichiarato il dott. Zampolini – si pone in continuità con il programma della società. Le priorità saranno la fiducia ai giovani, l'integrazione con le altre professioni, la promozione della ricerca scientifica insieme alla collaborazione con le associazioni delle persone malate. Uno sguardo particolare verrà posto sullo sviluppo della teleriabilitazione». Il dottor Zampolini ha inoltre espresso la gratitudine al past President dott. Stefano Paolucci per come ha condotto la società. Estrema soddisfazione per l'organizzazione e la qualità del congresso ringraziando il prof.

pubblicità

Iolascon per gli sforzi alla sua realizzazione. In concomitanza sono state rinnovate tutte le altre cariche societarie. Alla vicepresidenza della Sirn è stato eletto Alessio Baricich di Novara. Eletti poi come segretario Stefano Tamburin di Verona e come tesoriere Michelangelo Bartolo di Zingonia (BG).             Il nuovo consiglio direttivo è composto da Francesca Cecchi di Firenze, Anna Estraneo di Nola, Marco Invernizzi di Alessandria, Giovanni Iolascon di Napoli, Sara Liguori di Napoli, Andrea Martinuzzi di Conegliano (TV), Giovanni Morone de L’Aquila, Alessandro Picelli di Verona, Valeria Pingue di Pavia e Carlo Trompetto di Genova.Il consigliere dei fisioterapisti è Stefano Filippo Castiglia di Latina. Consigliere dei logopedisti è Valentina Riolo di Lecco. Consigliere degli psicologi Valentina Varalta di Verona, consigliere dei terapisti occupazionali Matteo Cantoni di Parma. Il revisore dei conti è Roberto Conte, il collegio dei probiviri è formato da Irene Ciancarelli di Roma, Marialuisa Gandolfi di Verona e Daniela Morelli di Roma.

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing